Plesso Leone: Laboratorio sulla Parità di Genere “USCIRE, VIAGGIARE dunque ESISTERE”, con la giornalista Agnese Palumbo

29 aprile e 13 e 14 maggio, classi III

Personale scolastico

Docente

0

Le classi terze della nostra Scuola Secondaria di Primo Grado hanno avuto l’opportunità di partecipare a un meraviglioso laboratorio nell’Auditorium del Plesso Leone sulla parità di genere, animato dalla scrittrice e giornalista Agnese Palumbo, dal titolo “Uscire, viaggiare dunque esistere”, nei giorni 29 aprile, 13 e 14 maggio.
Sono state affrontate tematiche importanti e si è parlato del viaggio come elemento di emancipazione femminile, attraverso le esperienze delle grandi viaggiatrici del passato, come Mary Read, Jeanne Baret, Nellie Bird, che hanno sfidato le convenzioni sociali e hanno avuto il coraggio di esplorare il mondo.
Si è discusso di come le donne abbiano sempre dovuto lottare per ottenere e affermare i propri diritti e per liberarsi dal peso del pregiudizio e della superstizione,
analizzando le diverse epoche storiche e le grandi pioniere dell’Ottocento e del Novecento, in un excursus articolato ed emozionante.
Insieme, abbiamo imparato poi che il viaggio può essere un’opportunità per scoprire se stessi, autoaffermarsi e autodefinirsi e che non bisogna mai avere paura di vivere esperienze di così grande crescita e formazione.
Abbiamo parlato anche di personaggi illustri come karen Blixen, Agatha Christie e Matilde Serao che hanno aperto la strada alle future generazioni, mostrando che è possibile superare gli ostacoli e raggiungere con determinazione i propri obiettivi e traguardi.
Questo laboratorio ci ha fatto capire l’importanza della parità di genere e della lotta contro ogni forma di discriminazione.
Abbiamo riflettuto insieme su come contribuire a creare una società più equa e rispettosa e la scrittrice Agnese Palumbo ci ha ispirato con la sua passione e la sua determinazione.
I nostri ragazzi sono stati incoraggiati a essere protagonisti del loro futuro e a non accettare mai le convenzioni sociali senza ragionare e riflettere.
E’ stata davvero un’esperienza arricchente e stimolante per tutti noi e auguriamo ai nostri allievi di aver acquisito maggiore rispetto e consapevolezza verso un tema così vivo e attuale e di essere cittadini del mondo più maturi e responsabili. Ringraziamo calorosamente la nostra eccezionale “guida” Agnese Palumbo, Feltrinelli Scuola, le docenti referenti moderatrici dell’evento e soprattutto la nostra Dirigente, Prof.ssa Tiziana Rubinacci per sensibilizzare i discenti e tutta la comunità scolastica su tematiche così delicate e profonde ed avere sempre a cuore la crescita emotiva dei nostri meravigliosi ragazzi.

                       

Scarica la nostra app ufficiale su: